La stanza del sale a Milano: più salute e più natura
La stanza del sale a Milano: più salute e più natura
L’haloterapia, ossia la terapia del sale, è un trattamento termale che prevede l’assorbimento di particelle saline attraverso l’esposizione in ambienti dove il sale è presente in abbondanza.
Può essere praticato in maniera naturale sulle spiagge oppure nelle grotte salmastre, ma anche riprodotto lontano dalle località marine, come il nostro caso, con stanze create ad hoc per questo fine.
Conosciuta fin dai tempi antichi, questa pratica ha le sue radici nella sapienza popolare sull’acqua marina, dalla notte dei tempi considerata curativa dalle genti. Più recentemente ed esattamente durante il 1800 grazie all’opera del dottor Felix Boczkowski, si appresero i benefici dell’esposizione a climi molto salini sulla salute: per fare un esempio, si scoprì come i minatori sottoposti a costanti bagni di sale avessero meno probabilità di contrarre malattie respiratorie o infezioni cutanee. Più tardi, il concetto di haloterapia è stato affinato dal dottor Karl Hermann Spannagel, il quale osservò un miglioramento della salute dei propri pazienti dopo che si erano rifugiati in una miniera di sale per sottrarsi ai bombardamenti della guerra.
La stanza di sale, chiamata anche grotta di sale, è un ambiente che ricalca le proprietà tipiche dei microclimi salini, come quelli che si possono trovare per l’appunto in una miniera o in spiaggia. La stanza propone un aspetto somigliante ad una caverna, con le pareti tappezzate di sale bianco oppure rosa dell’Himalaya, così come il pavimento. La grotta di sale viene conservata ad una temperatura regolare, tra i 18 e i 24 gradi, ed è assoggettata ad umidità monitorata. Le sedute sono piuttosto rapide: al paziente, infatti, è richiesto di sostare nell’ambiente salino suppergiù per trenta minuti.

Alla stanza del sale sono attribuiti molteplici benefici per la salute, molti dei quali hanno trovato consenso medico. Questo perché il sale ha da sempre un ormai noto effetto antisettico e lenitivo, grazie alle sue qualità osmotiche, capaci quindi di attrarre e trattenere i liquidi.
I primi benefici della grotta del sale sono connessi alla respirazione: può infatti essere adatto per i pazienti colpiti da infezioni gravi alla gola, da bronchiti, infezioni alle prime vie aeree ma non solo. Il sale, oltre a favorire l’eliminazione del muco, aiuta a limitare la possibile riproduzione dei batteri, per l’effetto d’osmosi succitato. Inoltre, il trattamento è spesso optato proprio per le infezioni che periodicamente attaccano le vie respiratorie nasali e le tonsille.
Inoltre abbiamo anche dei vantaggi a livello dermatologico, giacché le qualità del minerale sono conosciute per aiutare la pelle a lottare contro le infezioni e a normalizzare la formazione del sebo. Per questo, l’esposizione alla stanza del sale può essere consigliata per le forme gravi di acne, in modo tale da moderare la moltiplicazione di batteri a livello epidermico. Infine, pare che il trattamento possa avere effetti distensivi, perfetti per governare lo stress quotidiano o i periodi di ansia della propria vita, e di stimolo del sistema immunitario.
Ma attenzione perché il trattamento non è idoneo a tutte le persone indistintamente, di conseguenza è doveroso chiedere parere al proprio medico prima di entrare in una grotta di sale. Più precisamente, questa soluzione non sembra essere conciliabile con certe malattie croniche, tumori, secchezza cutanea, alcune malattie della pelle, tubercolosi e molto altro ancora. Infine, non è raccomandata per le donne in gravidanza.
Venire a scoprire le nostre grotte di sale a Milano visitando il nostro sito www.naturaspa.it